«Oggi abbiamo un problema sanitario che tocca i nostri bambini e adolescenti, e che si aggiunge all’epidemia». Con queste parole, il presidente francese Macron ha annunciato l’ennesima rivoluzionaria iniziativa della terra che fu madre di ogni Rivoluzione: un buon…
Se mai un giorno si tenterà una ricostruzione lucida e obbiettiva dell’era “pandemica” le due parole chiave per decifrarla saranno: “negazione” e “somministrazione”. La prima descrive compiutamente il processo mistificatorio messo in atto dalle autorità di governo e dai…
La libertà di espressione artistica ci ha messo secoli interi a liberarsi dai lacci e lacciuoli della morale. Il fatto che l’estetica sia una riserva inespugnabile dall’etica, è un concetto relativamente recente. Nel Rinascimento, per capirci, il capolavoro assoluto di Michelangelo (il giudizio universale…
Nel dibattito pro o contro il vaccino obbligatorio bisogna ascoltare i giuristi o gli scienziati? La risposta è ovvia: i primi. I secondi possono aiutarci a capire se un vaccino è efficace o meno (questione clinica). I giuristi dovrebbero avere invece…
Un’nalisi critica sulla censura dell’emittente Byoblu: siamo di fronte a una nuova dittatura? Quali strumenti politici (e giuridici) abbiamo per reagire?…
Caro ragazzo, se hai un’età compresa dai sei a diciott’anni, sappi che questa è una lettera rivolta a te. E sappi che è una lettera di scuse. Sappi che non te la scrive chi dovrebbe scrivertela. E sappi che…
Un giovane chierico chiese al priore: “Padre, posso fumare mentre prego?”, e fu severamente rimproverato. Un altro novizio, più sgamato, domandò allo stesso priore: “Padre, posso pregare mentre fumo?”, e fu lodato per la sua devozione. Da come guardi…
Forse siamo entrati nell’era meno scientifica della storia, da che il metodo scientifico fu “inventato” con Galileo Galilei. Eppure, non passa giorno sotto i cieli del nostro mondo pandemico senza che un oracolo ci ricordi quanto siamo fortunati a…