Ci sono fatti di fronte ai quali la ragione abdica. Così inspiegabili da far cadere le braccia. Uno di questi è accaduto l’altro giorno quando il Parlamento europeo ha approvato (quasi all’unanimità) la proposta di concedere immediatamente all’Ucraina (e…
Articoli
L’uomo si è sempre interrogato sul futuro. A volte, come nel caso del marxismo, si è anche convinto di aver individuato le ineluttabili leggi del divenire storico in grado di spiegare il radioso destino a cui l’umanità sarebbe necessariamente…
Oggi in tanti festeggiano la Repubblica, ma non si accorgono che la festa – alla Repubblica – qualcuno gliel’ha già fatta da un pezzo. Ma non tutta in una volta. Piuttosto, tomo tomo cacchio cacchio, come si dice a…
Dal Tribunale di Padova, depositata il 28 aprile scorso, arriva una delle pronunce più chiare e coraggiose in materia di obbligo vaccinale. Non solo sul piano giuridico sostanziale e processuale, ma anche – il che non è affatto scontato dinanzi a…
La guerra in Ucraina ha riproposto uno dei più classici miti del nostro tempo: quello della natura intrinsecamente più “buona”, più “giusta”, più “libera”, più “democratica” del nostro “sistema”. È un pregiudizio potente, quasi irresistibile, incistato nelle nostre menti…
La guerra in Ucraina ha riproposto un tema cruciale: quello della resilienza (giusto per usare un termine di gran moda) della nostra Suprema Carta; più precisamente, dei suoi principii inviolabili enunciati dall’art. 1 all’art. 12 e dei suoi diritti fondamentali, declinati…
Con ordinanza del 14 febbraio 2022 n. 192, il Tar della Lombardia, Sezione I, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale relativamente all’articolo 4, comma IV del D.L. n. 44 del 1 aprile 2021. Per intenderci, trattasi della norma…
Il neo eletto Presidente della Repubblica, nel suo discorso di insediamento, ha parlato di una “nuova normalità” cui dovremo, presto o tardi, abituarci tutti. Lo ha fatto in un clima, per così dire, di fervido entusiasmo parlamentare. Un tempo…