Blog

AUT AUT

kierkegaardSto leggendo una biografia di Kierkegaard e mi è venuta l’idea scandalosa che si tratti del più grande filosofo dopo Kant. Ovviamente è una corbelleria, in primis perché la storia della filosofia non è, per fortuna, una puntata di X Factor dove alla fine vince qualcuno, in secundis perché paragonare un filosofo all’altro è come organizzare una gara tra un lanciatore col peso e un saltatore con l’asta. Detto questo, ripeto la provocazione, correggendola. Forse Soren è il più grande filosofo dopo Kant perché è il meno spendibile in questa epoca storica. E lo è per il semplice fatto di non proporsi come un pensatore che si cura del mondo e delle sue sorti, progressive o meno che siano, magnifiche o meno che siano. Non è un Hegel invasato dall’orgogliosa (e forse legittima) pretesa di aver colto l’intima razionalità processuale del divenire della storia. Non è un Marx, persuaso di poterla cambiare quella storia, con la prassi consapevole e inesorabile di una nuova coscienza di classe. Non è uno qualsiasi di tutti coloro che dopo di lui, e prima di noi, proposero una visione sistematica della matrice, come dire un modo umanamente coraggioso di trovare un senso collettivo al dipanarsi caotico degli eventi che tutto macina e travolge e, con esso, una ipotesi di impegno condiviso e di lotta trasformatrice. Forse perché la lotta trasformatrice è, anche linguisticamente, impregnata di matrice. Soren se ne frega della matrix, parla a sé stesso e quindi interroga ciascuno di noi. Ma non noi in quanto massa, in quanto popolo, in quanto classe, in quanto cittadini o iscritti a un partito o partecipi di un movimento o membri di una comunità. Noi in quanto noi, irriducibili unicità gettate nel mondo senza un apparente perché e, soprattutto, senza un manuale per le istruzioni. Kierkegaard è profondamente inattuale perché ci invita a interrogarci non sul significato di questa epoca e neppure sull’impegno necessario, anzichenò, per raderla al suolo dalle fondamenta e creare un mondo più equo e più umano. Kierkegaard ti guarda in faccia e ti chiede: sei nel posto giusto del tuo cammino? Quali scelte hai fatto? Sei felice di essere dove sei, di trovarti dove ti trovi, di fare ciò che fai, di amare o odiare coloro che ami o odi? In altre parole, tu, proprio tu, che hai preso delle decisioni, quanti sono i rimpianti per quelle non prese, per quelle sbagliate? Leggere Kierkegaard significa essere strappati dal teatro di questa civiltà e dei suoi mediocri attori e registi, di questo tempo così fosco e gravido di oscuri presagi, e scagliati al centro del nostro sé, della nostra specifica, non replicabile, magari insignificante per tutto il resto del mondo (ma così significativa per noi) biografia personale. Soren ci costringe a confrontarci con tutto ciò a cui abbiamo rinunciato, nell’optare per la vita che ci tocca. Lui dice aut aut. Quindi è fuori moda in un periodo dove domina l’et et, cioè la promessa di avere tutte le cose proposte a tutti, indistintamente e contemporaneamente, col rischio di scoprire poi di non esserci trasformati in nessuno di coloro che meritavamo (desideravamo?) di essere.

Potrebbe Interessarti Anche

Nessun Commento

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.