Blog

UBER ALLES

UBERCorte Costituzionale con sentenza 265 del dicembre 2016, Antitrust con parere del maggio 2014 e del luglio 2015, Autorità dei trasporti con parere del giugno 2015, Consiglio di Stato con pronunciamento del maggio 2016. Tutti insieme appassionatamente, gli organi succitati – teoricamente deputati all’applicazione della legge e alla tutela dei diritti dei cittadini – hanno sancito che le normative regionali volte a frenare il fenomeno del trasporto privato di Uber sono un’indebita interferenza. Quella roba lì, la concorrenza, è materia esclusiva dello Stato. Di cosa stiamo parlando? Di una App, una applicazione informatica, che consente agli utenti di ottenere passaggi a pagamento da privati qualsiasi non rientranti nel novero dei classici taxi o consimili, abilitati al trasporto con conducente. Di cosa stiamo parlando? Di un modo tecnologico per bypassare le autorizzazioni, i nulla osta, le concessioni e le garanzie di un intero settore in precedenza regolamentato. Di cosa stiamo parlando? Di una pre-figurazione del futuro. Un futuro in cui qualsiasi mestiere sarà fruibile tramite App (gestite e lucrate da un Paperone di turno) destinate a scatenare una concorrenza spietata tra poveri, a mettere in ginocchio i lavori tradizionali, a costringere intere categorie sulla strada per prostituire le proprie qualifiche al miglior offerente (al ribasso). Poi arrivano Ferrara e il Foglio del Lunedì e ti spiegano, ammiccando da un titolo Trendy&Renzy: è la competitività, bellezza! Grazie, capo, lo avevamo capito. Adesso, però, ci interessa quel filo sottile, quasi invisibile, che lega i provvedimenti delle Super-Mega-Maxi-Autorità-Della-Legalità da cui abbiamo preso le mosse, il referendum renziano e il presente in cui ci stanno rottamando (come persone, come cittadini, come lavoratori). Perché i numi tutelari della correttezza costituzionale avversano le Regioni, quando esse emanano leggi locali protettive dei lavoratori (oggi i tassisti, domani magari gli avvocati e i panettieri)? È   semplice: per lo stesso motivo per cui la riforma Boschi riconduceva molte competenze regionali sotto l’egida e il cappello dello Stato. Il loro obiettivo ultimo è assecondare i vettori di marcia della Storia. E quei vettori vogliono più precarietà e meno benessere per tutti e una concorrenza spietata dove a vincere è sistematicamente il più forte: chi possiede la fatidica App, per restare in tema. Dunque, riportare le competenze legislative che contano (quelle in materia di lavoro, ad esempio) sotto l’ombrello statale significa una più sollecita e solerte obbedienza alle direttive e ai regolamenti di Bruxelles che ispirano l’ottanta per cento delle nostre leggi; quindi, in ultima analisi, una prona sottomissione alla Matrice da cui Bruxelles – a sua volta – prende ordini: e cioè gli oligopoli privati del business, incontrastati signori e padroni dell’agorà economica e dunque politica nella misura in cui il dato politico è divenuto una escrescenza putrescente di quello economico. Nell’era della divinizzazione della competitività l’unico soggetto meritevole di salvaguardia è il Mercato, mentre i prevaricati di sistema sono i Fantozzi della middle-class. Le Corti di Alta Giustizia e i loro succedanei e affini sorvegliano affinché non un solo boccone sfugga alla bocca affamata del mostro. Burp! Salute.

Potrebbe Interessarti Anche

Nessun Commento

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.