Il 23 settembre è stata ratificata in Parlamento la cosiddetta Convenzione quadro del Consiglio d’Europa varata a “Faro”, in Portogallo, il 27 ottobre 2005. Insomma, l’ennesimo trattato internazionale attraverso il quale il nostro paese si “vincola” al rispetto di…
Post
Padre Alex Zanotelli ha dichiarato, dopo l’esito referendario e il turno delle regionali: “Visto che il PD esce bene, ora coi cinque stelle può fare la voce più grossa. Chiedo con forza che Zingaretti abroghi e non ritocchi i…
Uno degli argomenti più gettonati tra gli attivisti e propagandisti del SI’ al referendum sul taglio dei parlamentari è quello dell’efficienza. Tagliare duecentototrenta deputati e centoquindici senatori renderebbe il sistema più efficiente. Da scompisciarsi dal ridere. Il numero attuale…
Nella storia di Willy, brutalizzato e ucciso dal branco, c’è un aspetto forse non considerato ancora a sufficienza. Né da coloro i quali vorrebbero una vendetta sommaria e arcaica nei confronti dei colpevoli. Né da coloro i quali invocano…
Quando eravamo piccoli e gli adulti ci propinavano la minestra, quella cattiva, o la zuppa, quella cattivissima, non c’era verso di farli ragionare. Perché non c’era verso di controbattere alla loro insuperabile obiezione: lo facevano per il nostro bene.…
Il referendum sul taglio dei parlamentari non è decisivo in sé e per sé. Dopotutto, in un sistema realmente democratico e funzionale alla partecipazione diffusa della gente, una riduzione dei rappresentanti del popolo potrebbe anche giustificarsi. Così come un…
Uno dei sintomi più affidabili della follia è la negazione della realtà. Il matto non vede ciò che i sani normalmente vedono e vede ciò che i sani non vedono. Da questo punto di vista – quello dei sani,…
La Cina è vicina. Ma quanto è vicina? Troppo. Ma andiamo con ordine. La notizia è tratta da una trasmissione televisiva di Raiplay dal titolo “Petrolio” andata di recente in onda. Il conduttore lancia un servizio su come il…
Possiamo coltivare infiniti dubbi su tutto quanto sta capitando, chiederci un sacco di cose: se il virus sia di origine naturale o umana, se (laddove artificiale) sia frutto di un errore accidentale o di una deliberata intenzione, se la…
Se c’è una cosa contro la quale dovremmo essere vaccinati, in Italia, è il conflitto di interessi. Per almeno un ventennio – dalla discesa in campo di Berlusconi nel 1994 ai primi anni di questa decade – siamo stati…